Debate 2024/2025
Sono riprese regolarmente dagli inizi di ottobre e stanno ormai entrando nel vivo le attività del Progetto Debate. Tante le novità in cantiere: in primo luogo nuovi ingressi nel Gruppo di lavoro, i docenti Lilli, Scardabozzi e Ferrata che salutiamo, ringraziamo e ai quali auguriamo buon lavoro.
A seguire l'idea di coinvolgere nelle attività, in un'ottica di peer education, alcuni ex- allievi debaters del nostro Liceo.
Da ultimo, ma non per importanza, la partecipazione del Liceo Properzio alla edizione pilota della manifestazione Saper(e)Consumare Debate League 2024 25 che si svolgerà, in modalità mista, a distanza e in presenza tra la fine di novembre e la metà di dicembre con il patrocinio del Ministero dell'Economia e del Made in Italy.
Confermate poi tutte le attività per così dire "ordinarie" del Progetto, sia in Lingua Italiana che in Lingua Inglese; a cominciare dalla formazione dedicata specifica, per docenti e per alunni, formazione che partirà a breve, per continuare con la partecipazione del Liceo Properzio ai tradizionali campionati Debate di primavera.
Per chi volesse saperne di più si allegano:
Non ci resta che augurare a tutti. Buon Lavoro e Buon dibattito.
Il Gruppo Debate
ATTIVITA' DEBATE 2024/2025
Saper(e)Consumare Debate League
Il giorno 20 novembre, i nostri studenti, Giulia Delfa Allegrucci, Anna Chiara Gandolfi, Amir Ourida, Stefano Carpanacci e Martina Baldinelli, nell’ambito della “Saper(e)Consumare Debate League” hanno dibattuto su interessanti temi di attualità, dimostrando capacità critiche e spirito propositivo.
Grazie a questa preziosa occasione formativa hanno imparato tanto, riscoprendo l’immenso valore del lavoro di squadra; in più, superando la fase degli ottavi, si sono aggiudicati un premio di ben 1500€ (quota che sarà spesa in visite e attività di classe).
Siamo fieri di loro e di tutto l’impegno dimostrato!!
Grazie a questa preziosa occasione formativa hanno imparato tanto, riscoprendo l’immenso valore del lavoro di squadra; in più, superando la fase degli ottavi, si sono aggiudicati un premio di ben 1500€ (quota che sarà spesa in visite e attività di classe).
Siamo fieri di loro e di tutto l’impegno dimostrato!!
Fase regionale dei Campionati Nazionali Debate 2025
La stessa squadra che ha ben figurato alla manifestazione "Saper(e)Consumare Debate League" sta attualmente preparandosi per la partecipazione alla fase regionale dei Campionati Nazionali Debate 2025 che si svolgerà presso l’istituto Campus di Umbertide lunedì 17 marzo 2025 (Tema prepar ato da dibattere: Questa assemblea si oppone al movimento dell’altruismo efficace. INFOSLIDE: L’altruismo efficace è una filosofia e un movimento che si propone di utilizzare la ragione e l’evidenza scientifica per determinare come investire tempo e denaro per aiutare il prossimo nella maniera più efficace possibile).
Corsi di formazione per docenti e per studenti
In questo anno scolastico, molte sono state le iniziative di formazione del Liceo Properzio sulla metodologia Debate. Nell'ambito del progetto PNRR D.M.66/2023 "Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali" , il nostro istituto ha attivato due corsi di formazione sul Debate Digiatale rivolti ai docenti e aperti anche alle altre scuole del territorio. E' inoltre in corso di svolgimento il corso di formazione per le studentesse e per gli studenti tenuto dalle prof.sse Tabarrini e Bettini, coadiuvate dalle ex alunne Laura Bastianini e Dalia Duca con il ruolo di tutor. Attivo anche il Gruppo English Debate con la frequenza da parte delle referenti Prof.sse Lumaca e Brizioli e degli studenti ai corsi di formazione organizzati dalla Rete WeDebate e la partecipazione della squadra English Debate ai Campionati Nazionali Debate 2025 in lingua inglese nel mese di febbraio 2025.
Photogallery della sfida docenti vs studenti 3 Marzo 2025. Mozione: Questa Assemblea sostiene una scuola senza voti.
Visita all'Assemblea Legislativa Regione Umbria 5 marzo 2025
Nella mattinata di mercoledì 5 marzo 2025 le classi 2CS e 5AS del Liceo Sesto Properzio si sono recate in visita di istruzione a Perugia presso l’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, accompagnate dalle docenti Stefania Donati, Silvia Roscini e Roberta Tabarrini.
L’iniziativa ha consentito agli studenti e alle studentesse di conoscere in modo approfondito i compiti dell’assemblea e le attività che vengono svolte al suo interno. Le classi sono state accolte dal responsabile della comunicazione interna ed esterna dell’Assemblea, Dott. Nicola Biancucci, che ha illustrato agli alunni l’Assemblea Legislativa, la sua composizione e le sue funzioni.
Successivamente gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere direttamente la Presidente dell’Assemblea Sarah Bistocchi la quale, dopo una breve presentazione irca le origini e la storia del Palazzo che ospita l’Assemblea, Palazzo Cesaroni, ha approfondito il tema, quanto mai attuale, delle pari opportunità nell’accesso al mondo del lavoro e al mondo delle istituzioni e della politica.
La Presidente ha poi incentivato ognuno a perseguire sempre i propri scopi portando l’esempio di Ferdinando Cesaroni, umile contadino che riuscì a migliorare notevolmente la propria posizione sociale. Infine gli studenti hanno potuto sperimentare, attraverso un gioco di ruoli, quelle che sono le attività pratiche che avvengono all’interno dell’Assemblea Legislativa, riproducendo e simulando una vera e propria seduta dell’Assemblea: essi hanno finto, in qualità di consiglieri di maggioranza e di minoranza e di semplici cittadini, di dover elaborare una serie di proposte di legge, che sono state poi dibattute ed infine simbolicamente messe al voto.
Grazie a questa significativa esperienza le studentesse e gli studenti hanno avuto modo non solo di mettere alla prova le proprie capacità di esposizione ed argomentazione, ma anche di conoscere un particolare aspetto della vita politica della propria Regione.”
Chiara Faenzi 2CS
Virginia Giordani 5AS
Photogallery dell'uscita.