Informativa Privacy

ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")

Informativa sul trattamento dei dati personali degli alunni e delle famiglie, resa in base all’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 

 

In osservanza al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), articoli 13 e 14, e successive integrazioni e modificazioni, nel seguito indicato sinteticamente “Regolamento” o GDPR, la informiamo che i trattamenti dei dati personali che riguardano alunni e famiglie, esercitato dalla scrivente Istituzione scolastica, sarà improntato ai principi di liceità e trasparenza, a tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti

1. SOGGETTI DEL TRATTAMENTO: 

- ai sensi dell’art. 26 del GDPR Titolare del trattamento è l’istituto scolastico Liceo Properzio  in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede in Assisi, via P. Ludovico da Casoria 3, telefono 075 812466, e-mail pgpc07000g@istruzione.it.

- ai sensi dell’art. 38 del GDPR Responsabile per la protezione dei dati (DPO) è EURISTICA SRL, Codice Fiscale/P.IVA: 02432270540, che ha individuato come soggetto referente l’avv. Emanuele Florindi che potrà essere contattato all’indirizzo e-mail privacyproperzio@liceoproperzio.edu.it

2. BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Nel corso del rapporto con la presente Istituzione scolastica, i dati personali che riguardano alunni e famiglie verranno trattati dal personale della scuola SOLO nell’ambito delle finalità istituzionali, che sono quelle relative all’istruzione ed alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, così come definite dalla normativa vigente (R.D. n. 653/1925, D.Lgs. n. 297/1994, D.P.R. n. 275/1999; Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44 , DM 129/2018e le norme in materia di contabilità generale dello Stato; Legge n. 104/1992, Legge n. 53/2003, D.Lgs. n. 165/2001, Dlgs 196/2003 e Regolamento Europeo 2016/679, D.M 305/2006; Dlgs 76/05; Dlgs 77/05; Dlgs 226/05; Dlgs 82/2005, D.Lgs. n. 151/2001, i Contratti Collettivi di Lavoro Nazionali ed Integrativi stipulati ai sensi delle norme vigenti; D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185 fatto salvo quanto disposto dal Dlgs 66/2017; D.P.R. 20 marzo 2009,n.89; Legge 170 dell'8.10.2010; D.M. n. 5669 12 luglio 2011; DPR 28 marzo 2013 n.80, Dlgs 33/2013, DL 12 settembre 2013, n.104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128, Legge 13 luglio 2015 n. 107, Dlgs 50/2016 per come corretto dal D.Lgs 56/2017 e relativi decreti applicativi e tutta la normativa richiamata e collegata alle citate disposizioni;

Ai sensi dell’art. 2-ter DLG 196/03 (Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri) la base giuridica prevista dall'articolo 6, paragrafo 3, lettera b), del regolamento sarà costituita esclusivamente da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento.

3. TIPI DI DATI TRATTATI DEL TRATTAMENTO 

Il Titolare, nell’ambito della propria attività, tratterà esclusivamente i dati personali dell’interessato necessari allo svolgimento dei propri compiti quali, a titolo di esempio, dati anagrafici, dati relativi all’ubicazione, alla situazione economica, culturale o sociale. Potranno essere trattate anche categorie di dati particolari come, ad esempio, l’origine razziale ed etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’iscrizione sindacale, dati biometrici o relativi alla salute.

I dati personali particolari (che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona), previsti dall’art.9 Regolamento, nonché i dati relativi a condanne penali o reati, previsti dall’articolo 10 del Regolamento, saranno eventualmente trattati esclusivamente dal personale della scuola, appositamente autorizzato e istruito, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e di regolamento fin qui citate e nel rispetto del principio di stretta indispensabilità dei trattamenti. Questi dati non saranno oggetto di diffusione; tuttavia, alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria, previdenziale, tributaria, giudiziaria e di istruzione, anche in relazione a quanto previsto dal D.M 305/2006, pubblicato sulla G.U. n°11 del 15-01-07  (Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della pubblica istruzione). 

I dati personali potranno essere comunicati a soggetti pubblici (quali, ad esempio, ASL, Comune, Provincia, Ufficio scolastico regionale, Ambiti Territoriali, organi di polizia giudiziaria, organi di polizia tributaria, guardia di finanza, magistratura) SOLO nei limiti di quanto previsto e richiesto dalle vigenti disposizioni di legge e di regolamento e degli obblighi conseguenti per codesta istituzione scolastica. I dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere pubblicati mediante affissione all’albo della scuola nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni in materia e delle relative istruzioni del Garante. 

I dati personali più sopra evidenziati potranno essere trattati, solo ed esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola, anche se raccolti non presso l'Istituzione scolastica ma presso il Ministero dell'Istruzione e le sue articolazioni periferiche, presso altre Amministrazioni dello Stato, presso Regioni e enti locali, presso Enti, pubblici o privati, con cui la scuola coopera in attività e progetti previsti dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF). In tutti questi casi, la raccolta presso terzi avverrà solo se prevista da disposizioni di Legge o di Regolamento, se prevista da progetti approvati nel PTOF e nei limiti di quanto strettamente necessario all’esercizio delle funzioni istituzionali della scuola.

4. DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI 

La comunicazione fra titolari che effettuano trattamenti di dati personali, diversi da quelli ricompresi nelle particolari categorie di cui all'articolo 9 del Regolamento e di quelli relativi a condanne penali e reati di cui all'articolo 10 del Regolamento, per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri sarà effettuata soltanto se prevista da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento. 

I dati da Lei forniti potranno, inoltre, essere comunicati a terzi soggetti che forniscono servizi a codesta Istituzione scolastica quali, a titolo esemplificativo, agenzie di viaggio e strutture ricettive (esclusivamente in relazione a gite scolastiche, viaggi d’istruzione e campi scuola), imprese di assicurazione (in relazione a polizze in materia infortunistica), eventuali ditte fornitrici di altri servizi (quali ad esempio servizi di mensa, software gestionali, registro elettronico, servizi digitali, ecc). La realizzazione di questi trattamenti costituisce una condizione necessaria affinché l’interessato possa usufruire dei relativi servizi; in caso di trattamenti continuativi, le ditte in questione verranno nominate responsabili del trattamento, limitatamente ai servizi resi.

L’Istituzione scolastica può comunicare o diffondere dati relativi agli esiti scolastici degli alunni per finalità di orientamento, formazione e inserimento professionale, solo su richiesta degli alunni e delle famiglie interessate. 

Per consentire ai genitori l'assolvimento dell'obbligo di garantire l'istruzione dei figli maggiorenni, è permesso ai genitori medesimi l'accesso alle informazioni riguardanti il rendimento scolastico e la frequenza dei figli maggiorenni salvo esplicita opposizione degli alunni maggiorenni.

I dati potranno, inoltre, essere forniti all’Estero anche in territorio Extra-UE per attività formative e progetti che prevedono la permanenza dello studente all’estero ovvero nell’ambito di progetti didattici (ad esempio nel caso di accesso a piattaforme online e simili). 

5. FOTO E FILMATI

È possibile che: foto di lavori e di attività didattiche afferenti ad attività istituzionali della scuola inserite nel Piano dell'Offerta Formativa (quali ad esempio foto relative ad attività di laboratorio, visite guidate, premiazioni, partecipazioni a gare sportive, ecc.) vengano pubblicate sul sito istituzionale e/o sul giornalino della scuola e/o nel blog scolastico, e/o nei canali social del Liceo, e/o nei canali web di enti e associazioni esterne e/o in articoli di giornali cartacei e online e/o in servizi di testate radio/televisive riguardanti iniziative organizzate dalla scuola; vengano effettuate durante l'anno foto di classe; vengano effettuate riprese, da parte della scuola, di alcune attività didattiche e istituzionali. In caso di pubblicazione di immagini e/o video il trattamento avrà natura temporanea dal momento che le suddette immagini e video resteranno sul sito solo per il tempo necessario per la finalità cui sono destinati. 

Nei video e nelle immagini di cui sopra i minori saranno ritratti solo nei momenti “positivi” (secondo la terminologia utilizzata dal Garante per la protezione dei dati personali e dalla Carta di Treviso del 5 ottobre 1990 e successive integrazioni e aggiornamenti) legati alla vita della scuola: apprendimento, recite scolastiche, competizioni sportive, ecc. 

Per qualsiasi comunicazione o delucidazione, per richieste di rimozione o opposizione al trattamento in parola, è possibile rivolgersi al titolare del trattamento dei dati personali o al DPO.

6. PERIODO DI CONSERVAZIONE O CRITERI 

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti a ciò appositamente incaricati. I dati digitali verranno conservati secondo le indicazioni delle Regole tecniche in materia di sistema di conservazione in vigore.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679, i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati. La conservazione dei dati di natura personale forniti viene determinata sulla base della normativa vigente (Linee guida per le Istituzioni scolastiche, Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici definiti dalla Direzione Generale degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali e pubblicati sul relativo sito web). 

7. NATURA DEL CONFERIMENTO E RIFIUTO 

Con il solo limite del trattamento sub.5 del presente documento, il conferimento dei dati richiesti e il conseguente trattamento sono obbligatori, in quanto previsti dalla normativa citata al precedente punto 2; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento dell’iscrizione e l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per garantire il suo diritto all’istruzione ed alla formazione. 

8. DIRITTI DEGLI INTERESSATI 

Lei potrà, alle condizioni previste dal Regolamento, far valere i diritti sanciti dagli artt. 15-22 del GDPR, rivolgendosi al Titolare, al Responsabile del trattamento o al Data Protection Officer agli indirizzi indicati nel presente documento. Il Titolare o il DPO provvederanno a prendere in carico la Sua richiesta e a fornirle, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta. L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano, violi quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai sensi dell’art. 15 lettera f) del succitato Reg. UE 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6 paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.