Prevenzione contrasto dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo

La scuola, ai sensi di legge, adotta idonee misure per prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo e in generale ogni tipo di discriminazione e violenza in un'ottica di inclusione e piena realizzazione della persona umana.

Interventi preventivi
- azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione specifica rivolte a docenti,
personale ATA, genitori e alunni,
- si prevede un’attività peer education per la sensibilizzazione e formazione degli
studenti,
- soggetti coinvolti esperti interni e esperti esterni, enti, associazioni, istituzioni locali e
nazionali,
- per quanto riguarda gli interventi e le procedure adottate e finalizzati alla emersione
dei fenomeni in oggetto e per i protocolli da seguire in caso di concreti episodi di
bullismo e cyberbullismo si fa riferimento alla normativa vigente come recepita in
tutti gli atti d’indirizzo della scuola ai quali si rimanda: regolamento d’istituto,
regolamento di disciplina, codice interno antibullismo e cyberbullismo, patto di
corresponsabilità.

Progetti attuati nell’ a.s. 2024/25
- Progetto: “E-In4MP –Educazione Inclusiva Per la Creazione di Messaggeri Positivi”
- Campagna informativa e attività di Peer Education per la prevenzione del disagio
giovanile, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di
bullismo e cyberbullismo - Area Sociale 3 del Comune di Assisi, attraverso
l'39;intervento delle cooperative ASAD e Borgorete.
- Protocollo di intesa Ambito Territoriale di Perugia e la Questura di Perugia.

incontri a tema:
- Lions Club ‘Bullismo e cyberbullismo: dallo scherzo al reato’
- MOIGE incontro formativo webinar educazione alla legalità - bullismo e
cyberbullismo