Terza tappa, Assisi

22 - 29 settembre 2024: Il progetto Erasmus+ “Logge dein Gehirn aus! Log off your brain!” ha fatto tappa ad Assisi.

erasmus assisi 2024

premi sulla foto per accedere alla photogallery dell'iniziativa

Il nostro lavoro prende in esame problematiche particolarmente sentite in questi ultimi tempi:

  • nel primo anno, guidati da un filo conduttore, “Prenditi cura del tuo cervello”, ci siamo infatti concentrati sulle conseguenze che la sovraesposizione a Internet e ai dispositivi digitali può avere sul nostro cervello, sulla memoria e sulla concentrazione; 

  • nel secondo anno, a partire dal meeting di Assisi appena concluso, guidati dal motto “Vivi nel mondo, non su Internet!”, analizziamo le conseguenze che l’eccessivo utilizzo di social e dispositivi hanno sulla comunicazione e sulla socializzazione e cerchiamo di stimolare riflessioni e consapevolezza e di promuovere stili di vita più salutari.

 I temi su cui i partner hanno iniziato a confrontarsi sono: Motivazione, Struttura delle relazioni sociali, Qualità delle relazioni sociali, Solitudine, Benessere psico-fisico e Digital detox.

Dopo una fase impegnativa di preparazione, i19 ragazzi Erasmus del Liceo, classi 4AL e 4BL, seguiti dalle otto docenti del gruppo di lavoro, hanno accolto gli studenti e le docenti delle scuole partner, VIII LO di Cracovia, HPS di Buxtehude, Borg di Krems e DNG di Budapest, vivendo una settimana intensa, caratterizzata da molteplici impegni: workshop, visite guidate, lezioni tenute da docenti partner, buffet e momenti di socializzazione.

L’apertura ufficiale dei lavori ha visto le squadre presentarsi e confrontarsi sulle attività realizzate nel corso del primo anno e condividere i cibi delle rispettive tradizioni, ma non solo. Sono stati molti gli elementi e gli interventi che hanno arricchito la giornata: la partecipazione di ex alunni Erasmus che hanno voluto portare la loro testimonianza, il saluto del Sindaco di Assisi Stefania Proietti, della Dirigente Francesca Alunni, delle Coordinatrici. Di grande effetto è stata la partecipazione del gruppo musical del Liceo che, guidato dalla Prof.ssa Tacchi, ha arricchito l’offerta del primo giorno con tre brani tratti dall’ultimo spettacolo “Growing up".

Nei giorni successivi, i gruppi di lavoro hanno analizzato i temi assegnati ed elaborato test da somministrare a sei classi del liceo per comprendere meglio le differenze fra comunicazione reale e virtuale e quanta consapevolezza ci sia fra gli adolescenti riguardo alle tematiche prese in esame. 

La visita al Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) a Perugia ha consentito un ulteriore approfondimento, grazie alle attività proposte dal dott. Giorgio Ghizzoni che ha accolto il gruppo presso l’ateneo ed ha coinvolto gli studenti in attività laboratoriali e simulazioni di comunicazione reale / virtuale.

Il Team del Liceo Properzio è costituito dalle docenti Leonella Pippi (coordinatrice), Rosella Baldelli, Elisabetta Berardi, Virginia Borio, Cristiana Cacciarelli, Simone Levy, Romana Mezihoirakova, Federica Peruch.

Gli studenti coinvolti sono: Federica Barboni, Lucrezia Bartoli, Ginevra Bianchi, Giulia Boccali, Federico Casubaldo, Anna Cerullo, Filippo Cianetti, Elena Cici, Tommaso Geoli, Sofia Grilli, Nicolas Hotea, Martina Inei, Matilde Mancinelli, Laura Miccaddei, Chiara Migliosi, Ilaria Panzolini,  Irene Pesci, Anastasia Radoni, Anna Santovecchio. 

Grazie alla collaborazione del gruppo la settimana si è svolta in modo soddisfacente sia per il team Properzio che per le scuole partner.

Il lavoro iniziato ad Assisi proseguirà a distanza e, successivamente, con due incontri di progetto (a Krems in Austria e a Budapest), durante i quali verranno perfezionati i materiali per la campagna informativa del 17 maggio 2025, giornata internazionale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, e per la pubblicazione della rivista Miteinander che raccoglierà tutti i prodotti realizzati.

Leggi anche l'articolo di Killa Martina Inei e Laura Miccaddei sull'esperienza Erasmus