Quinta tappa, Budapest
Il Progetto Erasmus “Logge dein gehirn aus! Log off your brain” sta volgendo al termine.
Dal 30 marzo al 6 aprile si è svolto a Budapest l’ultimo incontro di progetto dal tema “Lebe in der Welt, nicht im Internet! Live in the world, not on the Internet!”. Ragazzi e docenti delle scuole partner hanno ripercorso, attraverso l’analisi dei lavori realizzati, i due anni di attività, gli articoli, i mini-progetti e gli esperimenti condivisi in eTwinning, per creare il documento finale, frutto della collaborazione delle cinque scuole partner.
Vedi photallery
Cosa resta ancora da fare? Nel mese di maggio i ragazzi Erasmus della nostra scuola realizzeranno una campagna informativa coinvolgendo alcune classi dell’istituto e, a fine anno scolastico, i lavori e le esperienze realizzate verranno condivise anche con i docenti e i genitori.
Ecco le impressioni delle ragazze che hanno partecipato all’incontro di Budapest:
“Abbiamo vissuto un'esperienza molto formativa; siamo state coinvolte in vari modi, a partire dall'uso delle lingue fino all' interazione sociale. Questa settimana ha creato un vero e proprio bagaglio di ricordi, ricco di persone e di novità, che porteremo sempre con noi. È stato impattante vedere le differenze sociali e culturali tra le nazioni, e come queste siano state abbattute attraverso le lezioni, le visite e le riflessioni che abbiamo fatto tutti insieme. Ringrazio tutti coloro che ci hanno accolto, le persone meravigliose che abbiamo incontrato, le nostre insegnanti che ci hanno accompagnato e, infine, le mie compagne di viaggio, con le quali ho instaurato un rapporto meraviglioso.” Anna Santovecchio 4BL
“Durante questa settimana a Budapest ho capito il vero significato dell'Erasmus e dei temi che abbiamo trattato in questi due anni: non solo ho scoperto i pericoli di Internet, dei social media e le possibili soluzioni, ma ho anche provato forti emozioni e ho creato bellissimi legami con gli studenti delle altre nazioni. Ho scoperto una città incredibile, ricca di storia e ho imparato che non esistono culture migliori o peggiori, ma solo culture diverse. Infine, ho migliorato le mie competenze in inglese e tedesco, parlando con la famiglia del mio partner e durante i lavori di gruppo.” Ginevra
Bianchi 4BL
“La settimana trascorsa a Budapest è stata meravigliosa e arricchente, piena di esperienze e momenti indimenticabili. Fin dal nostro arrivo, abbiamo ricevuto un'eccellente ospitalità da parte dei nostri partner, che hanno reso il soggiorno ancora più speciale. Il tempo trascorso a scuola, lavorando in gruppo, ci ha permesso di rivedere i punti fondamentali di questi due anni di lavoro ed è stato davvero interessante. Il programma di visite è stato ben organizzato e ha offerto una grande varietà di esperienze, rendendo possibile esplorare la città e allo stesso tempo interagire con nuove persone condividendo momenti indimenticabili.” Giulia Boccali 4BL
“La mia esperienza Erasmus è stata fantastica. Innanzitutto, mi sono trovata benissimo con la mia famiglia ospitante, sono stati tutti estremamente disponibili. Per non parlare delle bellissime visite che abbiamo fatto a Budapest e ai suoi monumenti che mi hanno lasciato senza parole. Lavorando in gruppo ho capito come il progetto Erasmus ti aiuti a relazionarti con gli altri senza usare il cellulare. E poi ho migliorato molto le mie competenze linguistiche, parlando con la mia partner e anche con gli altri studenti.” Ilaria Panzolini 4AL
“La settimana trascorsa in Ungheria con il progetto Erasmus è stata un'esperienza davvero significativa, sia dal punto di vista personale che educativo. Grazie a questo progetto ho avuto l'opportunità di imparare e interagire con studenti di diversi Paesi. Ho conosciuto una nuova cultura, nuove tradizioni, sviluppato una visione più ampia del mondo che ho poi portato nella mia vita quotidiana e nei rapporti interpersonali e arricchito il mio modo di pensare. L'esperienza Erasmus richiede coraggio e capacità di adattamento, ma consente di acquisire maggiore fiducia in sé stessi vivendo un'opportunità unica che fa scoprire nuove competenze e nuovi mondi." Federica Barboni 4AL