Progetti a.s. 2025/2026

La pagina descrive i progetti istituzionali finalizzati all’integrazione degli alunni nell’organizzazione scolastica e nel territorio, al miglioramento del benessere ambientale, all’incremento delle competenze fondamentali, alla riduzione del disagio e della dispersione, alla promozione di una consapevole progettualità esistenziale e alla valorizzazione delle eccellenze.

Aree a rischio

Referente: prof.ssa Michela Fratalocchi 

Il Progetto intende favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri e delle rispettive famiglie all’interno del Liceo Properzio, insieme allo sviluppo delle competenze linguistiche di alunni di recente immigrazione. A tal fine si procederà all’aggiornamento del censimento degli alunni stranieri presenti all’interno dell’Istituto, all’analisi dei bisogni rilevati e all’organizzazione di laboratori linguistici adeguati al livello di conoscenza della Lingua Italiana.

A scuola di sport

Referente: prof. Antonio Virgilio

Il progetto si articolerà in quattro diverse declinazioni (“A scuola di padel”, “A scuola di scherma”,  “A scuola di Tennis”, “Difesa personale Antiaggressione femminile"), ciascuna delle quali  in un numero di 8 incontri da stabilire a seconda della disponibilità didattica. Le lezioni sono indirizzati agli alunni frequentanti il liceo.

Nei corsi verranno adottati metodi di apprendimento conformi agli studenti coinvolti:

-far acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo;

-far utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare i propri stati d’animo;

-far sperimentare una pluralità di esperienze di gioco-sport che evidenziano il concetto di multidisciplinarietà;

-far sperimentare in forme progressivamente più complesse, nuove gestualità;

-far riconoscere i principi essenziali del proprio benessere psico-fisico;

- far comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole;

- far riflettere con un dialogo costruttivo e un progetto educativo interdisciplinare sui temi del benessere psico-fisico, educazione affettiva e relazionale, integrazione con varie tipologie di disabilità psico-fisiche e sociali, rispetto dell’altro e delle regole

Collettivo Cultura Contemporanea Liceo Properzio - CCCLP

(per una mappatura delle estetiche e delle narrazioni del tempo presente)

Referente: prof. Roberto Contu 

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti del liceo Properzio e intende operare una ricognizione mirata delle principali forme della comunicazione della contemporaneità (videogiochi, serie tv, cinema, letterature di genere, giochi di ruolo e da tavolo, collezionismo, ambienti digitali, industria dell’intrattenimento), al fine di delineare una mappatura condivisa e a carico degli studenti delle estetiche e delle narrazioni del tempo presente.

Comunicare a scuola: che cosa?

Referente: prof. ssa M.Chiara Leone

L’attività riguarda la riflessione comune dei docenti su come la comunicazione possa essere significativa a più livelli. Si prevedono alcune brevi lezioni teoriche e un’ampia parte laboratoriale per evidenziare dinamiche evidenti e sottese utili per un apprendimento significativo.

Comunicazione GIRAFFA

Referenti: prof.ssa Michela Peppoloni e prof.ssa Cinzia Tomassini

Comunicare in modo efficace e saper ascoltare, giocano un ruolo essenziale nella risoluzione dei contrasti.

La CNV - Comunicazione Nonviolenta o Empatica – può rappresentare uno strumento di supporto prezioso sia per gli studenti sia per i docenti. Come la GIRAFFA è il mammifero con il cuore più grande e può vedere il mondo da un’altra prospettiva attraverso il suo lungo collo, così tutti possono mettersi nei panni degli altri e trovare la consapevolezza di se stessi e delle proprie emozioni chiedendo supporto in modo collaborativo, non conflittuale ed efficace.

CONNESSIONI SICURE: dalla scuola alla rete (richiesta fondi ministeriali in attesa di

approvazione)

Referente: prof.ssa Silvia Curti

CONNESSIONI SICURE: dalla scuola alla rete mira a sensibilizzare e informare la comunità scolastica rispetto ai rischi, alle responsabilità e alla prevenzione del cyberbullismo e dell hate speech. La consapevolezza dei pericoli della rete può portare gli studenti a navigare nei social in modo più responsabile. La sensibilizzazione contro ogni tipo di linguaggio d’odio può produrre una comunità virtuale che si sottrae e rifiuta ogni tipo di discriminazione o di aggressione presente nel mondo digitale.

Educazione Inclusiva per la Creazione di Messaggeri Positivi

Referente: prof.ssa Silvia Curti

Il progetto "Messaggeri Positivi" è proposto da un partenariato che vede il contributo di tre soggetti

- ITET A. CAPITINI, LICEO SESTO PROPERZIO E FORMA.AZIONE s.r.l. - che intendono implementare una serie di attività che affrontino le questioni legate all'incitazione all'odio online mirato a migranti, stranieri e donne, coinvolgendo alcune classi pilota del secondo anno degli Istituti partner.

English Theatre Lab

Referente: prof.ssa Barbara Lumaca 

Il progetto, rivolto a tutti gli studenti del Liceo, è volto a creare un laboratorio teatrale in lingua inglese, all’interno del quale verranno svolte attività di gruppo atte a stimolare la collaborazione, la socializzazione, l'attenzione, l'immaginazione e la sensibilità, oltre che a potenziare le competenze linguistiche in L2. Al termine del percorso verrà messo in scena uno spettacolo finale. Il numero dei partecipanti potrà variare da un minimo di 15 ad un massimo di 30.

English Debate a.s. 2025/2026 

Referenti: prof.ssa Barbara Lumaca e prof.ssa Sara Brizioli

Il progetto si propone di implementare all'interno dell'istituto la pratica del Debate in lingua inglese al fine di potenziare/consolidare le competenze comunicative in lingua inglese, sviluppando e potenziando, al contempo, il pensiero critico-analitico e in generale le competenze trasversali funzionali alla formazione di una cittadinanza globale attiva e consapevole. Si evidenzia anche la finalità di orientamento che il Progetto riveste in quanto incentrato su attività laboratoriali in cui il discente è concretamente protagonista del processo insegnamento/ apprendimento.

F.S.L. (ex PCTO) TRA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LEONARDO DA VINCI”  DI FOLIGNO E LICEO PROPERZIO

Referente: prof.ssa Lilli

La convenzione per F.S.L. (ex  PCTO) con L’istituto Tecnico Tecnologico Da Vinci di Foligno permetterà ai ragazzi, interessati delle classi quarte e quinte, di venire in contatto con le biotecnologie del DNA attraverso il learning by doing, cioè facendo gli esperimenti in prima persona, al fine di meglio comprendere i principi teorici e pratici oggetto di studio del quinto anno di Scienze Naturali. 

FOTOGRAFIA E ANTROPOLOGIA (FLS, ex PCTO)

Referenti: prof. Daniele Celli e prof.ssa Laura Filippucci 

Il progetto fotografico intende sviluppare negli studenti la capacità di leggere e produrre immagini come strumenti di comunicazione e conoscenza di sé, promuovendo una consapevolezza critica nell’uso dei media visivi nell’era della post-verità e del web 2.0. Attraverso lo studio della storia della fotografia e l’analisi dei linguaggi visivi, gli studenti impareranno a interpretare le immagini come espressione culturale e antropologica. Il percorso culminerà nella realizzazione di un progetto fotografico collettivo per riflettere sul presente e immaginare futuri possibili. Saranno inoltre utilizzati strumenti digitali per l’elaborazione e la condivisione dei contenuti prodotti.

Il mondo delle cose

Referente: prof. Daniele Celli 

Il progetto vuole far conoscere agli studenti e applicare alcuni metodi qualitativi tipici della ricerca antropologica. Si pone, inoltre, l’obiettivo di mettere gli studenti a contatto con la complessità delle relazioni umane con le cose. Gli autori di riferimento sono Daniel Miller, Mary Douglas.

Laboratorio Filosofico: la filosofia come mediazione concettuale

Referenti: prof. Daniele Celli e prof.ssa Chiara Leone 

Il laboratorio vuole esplorare il ruolo della filosofia all’interno della vita quotidiana: quando ci troviamo all’interno di situazioni che presentano inciampi si apre uno spazio di riflessione e mediazione. Gli eventi non lineari, carichi di incoerenze e incertezze invitano al confronto e alla filosofia. Ogni incontro dovrà affrontare un “problema” con una specifico metodo di lavoro. Tema del primo incontro la bugia

LIBERA. Professione cittadino: imparare la democrazia

Referente: prof.ssa Lorena Fabi

L'educazione alla pace e il contrasto alle mafie sono obiettivi imprescindibili nella formazione di cittadini consapevoli e attivi, così come il perseguimento della giustizia, in tutti i settori della vita umana. I percorsi di Libera permettono di declinare i temi della legalità secondo le sensibilità e modalità operative di ciascun docente. Gli incontri a scuola con i Magistrati sono occasione di formazione e di crescita personale, nonché di conoscenza specifica della legalità nel territorio.

L’occhio del Properzio - Blog studentesco

Referente: prof.ssa Diana Dragoni.

Il progetto “L’occhio del Properzio” prevede l’aggiornamento del blog studentesco, nel quale avranno spazio contributi di vario genere - a carattere informativo, argomentativo, creativo, artistico, ecc. - relativi all’attualità, alla vita scolastica, agli interessi degli autori. La redazione (allievi e docenti) si occuperà di elaborare/revisionare i materiali, ideare e lanciare iniziative in itinere. La versione on line del blog verrà affiancata da una pubblicazione sui social. La collaborazione del “Corriere dell’Umbria” consentirà agli allievi di pubblicare articoli sul quotidiano, di incontrare giornalisti professionisti e di svolgere una visita guidata alla redazione.

Mercoledì letterario del Properzio

Referente: Commissione Biblioteca

Il progetto del “Mercoledì letterario” prevede incontri in presenza e/o a distanza, aperti a studenti, docenti e genitori che amano discutere, riflettere, curiosare, confrontarsi intorno ad un testo o un tema specifico, anche con l’ausilio di contributi multidisciplinari e con l’eventuale presenza di esperti esterni.

Notte del Properzio 2026

Referente: prof.ssa Elena Sportolari

La "Notte del Properzio 2026" è un evento culturale serale aperto alla cittadinanza, interamente ideato e realizzato dagli studenti dei quattro indirizzi del Liceo. Attraverso performance teatrali, letture, dibattiti e momenti musicali, gli studenti rielaborano in modo creativo temi della cultura classica e contemporanea, trasformando la scuola in un laboratorio vivo di idee e un punto di riferimento culturale per il territorio.

Oikos – Il rifugio dei sensi

Referenti: prof.ssa Michela Peppoloni e prof.ssa Cinzia Tomassini

Oikos, dal greco “casa”, è un luogo pensato per accogliere. All’interno del liceo questa casetta diventa uno spazio per l’ascolto, la pausa e la riflessione, un rifugio di benessere per mente e cuore in armonia. Avere uno spazio come àncora di salvezza, un posto in cui rifugiarsi nei momenti di stress, può creare una maggior fiducia nelle proprie potenzialità, un grande benessere interiore, può accrescere le proprie percezioni e sviluppare relazioni interpersonali per non chiudersi al mondo.

PATHS PER PAROLE - IMMAGINI PER PENSARE

Referente: prof. Daniele Celli 

Il progetto vuole valorizzare e diffondere il ruolo e l’apporto che la filosofia può offrire oggi a una scuola di qualità, equa e inclusiva di fronte alle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni e alle sfide poste dal complesso scenario della contemporaneità. La realizzazione di tale progetto muove dalla convinzione che lo studio della filosofia possa contribuire a sviluppare nello studente il proprio personale punto di vista, ad affrontare le problematiche della realtà contemporanea, ad acquisire strumenti per confrontarsi con il pensiero degli altri. Apprendere filosofia significa promuovere la formazione di un cittadino autonomo e responsabile, attivo e consapevole.

PROGETTO ISTAT: “NOI RAGAZZI DIGITALI...DIAMOCI AI NUMERI”

Referente: prof.ssa Roberta Tabarrini

Il progetto ISTAT “Noi ragazzi digitali...diamoci ai numeri” introduce il ruolo della statistica nella vita quotidiana a partire da un tema vicino agli studenti: l’uso dei dispositivi digitali. La classe progetta e somministra un questionario alla popolazione scolastica, analizza i microdati raccolti, produce tabelle, grafici e un report. Il successivo laboratorio interattivo consolida le conoscenze attraverso app e strumenti digitali. Il progetto promuove un apprendimento attivo e consapevole del processo statistico e delle potenzialità descrittive/conoscitive che ne derivano. Nella sua versione breve gli studenti analizzano i dati già raccolti da altre scuole e li interpretano con tabelle, grafici e strumenti interattivi.

Progetto Orientarsi dopo il diploma 2025/26: come elaborare un valido progetto di formazione e/o inserimento professionale post esami di Stato.

Referente: prof. ssa Stefania Donati

Il progetto, in accordo con il piano triennale P.C.T.O. di Istituto e con il Progetto Orientamento in Uscita dell'Istituto, si propone di ripensare le esperienze scolastiche curricolari ed extracurricolari effettuate in funzione del futuro inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e delle professioni. Al termine dell'attività gli studenti dovrebbero aver acquisito maggiore consapevolezza circa le proprie scelte future ed essere in grado di aver costruire un proprio personale progetto di inserimento professionale, di elaborare in modo efficace il proprio curriculum vitae e di sostenere correttamente un colloquio di selezione.

Progetto Scuola Sicura

Referente: prof. ssa Bianca Vitale 

Il progetto è finalizzato all’incremento della cultura della sicurezza attraverso la partecipazione responsabile e consapevole di tutto il personale della scuola. In tal modo sarà possibile condividere l’individuazione delle situazioni di rischio e la scelta delle soluzioni per prevenirle e/o ridurle. Momenti - chiave del progetto sono rappresentati dalle prove di evacuazione.

Progetto Teatro-Musical

Referente: prof. Enrico Zuddas

Il Liceo Properzio possiede una consolidata tradizione teatrale e nel corso degli anni ha allestito numerosi musical, ottenendo grande riscontro con spettacoli come “We will rock you” (2017) e “Grease” (2018). Il progetto sopperisce alla mancanza dell’insegnamento delle discipline dello spettacolo nei curricula della scuola secondaria di secondo grado.

Read More

Referente: prof.ssa Diana Dragoni, Commissione Biblioteca

Il Liceo Properzio aderisce a Read More, progetto nazionale di promozione della lettura promosso da Festivaletteratura di Mantova. L’attività prevede venti minuti al giorno di lettura libera e individuale per tutto l’anno scolastico, affinché la lettura diventi un piacere quotidiano, condiviso e non imposto.

Romanae Disputationes

Referenti: prof. ssa M.Chiara Leone, prof. Daniele Celli

L’attività riguarda la partecipazione a un concorso di filosofia che ha come tema “E io che sono? Individuo, persona, soggetto”. Si dovrà produrre un breve cortometraggio, oppure un testo scritto oppure un monologo. Per favorire la riflessione sono previste alcune videoconferenze e, soprattutto, la discussione, intesa come ricerca comune, tra i ragazzi. Le attività sono organizzate, anche, in preparazione per un dibattito normato (“Age contra”), in cui ci si confronterà con altre scuole d’Italia sul tema generale proposto.

Scambi Culturali e Stage Linguistici

Referente: prof. ssa Federica Peruch 

Il progetto scambi culturali si propone di consolidare una tradizione che, nel corso degli anni, a partire dal liceo linguistico, si è poi allargata agli altri indirizzi. Oltre alle finalità prettamente linguistiche, il progetto ha, sempre di più, l’obiettivo di promuovere la socializzazione e il confronto con altre realtà attraverso attività che possano integrare ed arricchire la didattica tradizionale in modo costruttivo e rafforzare la motivazione e lo spirito di accoglienza che hanno sempre contraddistinto la comunità scolastica del Liceo Properzio.

Gli obiettivi da sempre caratterizzanti questo progetto sono:

• Il potenziamento della competenza comunicativa nei suoi aspetti relazionali e interattivi

• La crescita personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali

• L’educazione alla comprensione ed al rispetto dell’altro, favorendo un “saper essere” interculturale

• Il confronto con stili di vita ed organizzazioni scolastiche diverse

• La capacità di interagire e costruire rapporti di collaborazione con docenti e coetanei, lavorando sia in presenza che a distanza.

SORBONNE  Atelier di storia in francese

Referenti: prof.ssa Anna Melissa Cagiotti 

A partire dal mese di ottobre avrà inizio il ciclo di incontri "Sorbonne_atelier di storia in francese". Il progetto prevede 4 incontri mattutini online, di 2h30 ciascuno, tenuti da un docente universitario della Sorbonne di Parigi, su tematiche relative alla storia del Novecento francese e europea. Il costo totale dell'atelier è di € 25,00 per ogni alunno partecipante. Soggetto promotore del progetto Alliance Française di Foligno, in partenariato con l’Université Paris Sorbonne.

Trait d’union

Referente: prof. ssa Irene Toccaceli

Il Progetto prevede la produzione di articoli in lingua italiana / inglese, video, interviste audio, opere grafico-pittoriche, opere musicali su temi di attualità proposti dal direttore della rivista Trait d’ Union, Lothar Thiel, con sede a Monaco di Baviera (link già visibile sulla home page del nostro sito)

Temi: Il tema previsto per questo anno scolastico è quello della “Intelligenza Artificiale”

Tutti gli articoli, che possono essere pubblicati in qualsiasi lingua, dovranno essere tradotti in lingua inglese.

Il progetto prevede la partecipazione ad un workshop online della durata di tre giorni, dal 22 al 24 ottobre 2025, durante il quale i ragazzi coinvolti potranno assistere a interventi di esperti e collaborare con coetanei del Liceo Gisela alla produzione di articoli, interviste, podcast. Un secondo incontro verrà proposto nel pentamestre.

WeDebate 2025/26 - Il dibattito per una cittadinanza attiva e consapevole

Referenti: componenti del gruppo di lavoro Debate 

Il progetto si propone di implementare all'interno dell'istituto, tra docenti ed alunni, la pratica del Debate quale metodologia e pratica didattica laboratoriale inclusiva idonea allo sviluppo e al potenziamento di competenze trasversali sia sotto il profilo cognitivo che relazionale che civico. E quale strumento utile al potenziamento/consolidamento, attraverso il dibattito, delle competenze comunicative. Nonché quale strumento per avvicinare gli studenti alla vita politica e sociale in primis del territorio, recuperando e/o sviluppando in loro interesse per le istituzioni e senso della comunità.

Da ultimo si evidenzia anche la finalità di orientamento che il Progetto indubbiamente riveste in quanto incentrato su attività laboratoriali in cui il discente è concretamente protagonista del processo insegnamento/ apprendimento.