Potenziamento Scientifico a.s. 2025/2026

Per l'anno scolastico 2025/2026, il Liceo Properzio ha attivato le seguenti attività pomeridiane per il potenziamento e il recupero delle competenze in Matematica e nelle discipline scientifiche.
Progetto "Lauree Scientifiche"
L’obiettivo primario del Piano nazionale delle Lauree Scientifiche è la realizzazione di laboratori di orientamento per le discipline scientifiche. Il corso, che si inquadra nel Piano nazionale delle Lauree Scientifiche, intende proporre agli studenti partecipanti una serie di laboratori da realizzare anche in collaborazione con enti e strutture specializzate (come ad esempio il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno o il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia). In questo modo gli studenti partecipanti potranno cimentarsi in esperienze rilevanti delle discipline STEM, consolidando in questo modo le competenze teoriche acquisite in classe.
La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.
Progetto "Laboratorio biologia molecolare"
Il corso si propone di far venire in contatto i ragazzi interessati con le biotecnologie del DNA, attraverso la modalità didattica del lerning by doing e la realizzazione degli esperimenti in prima persona. Il progetto si pone inoltre l’obiettivo di far conoscere agli studenti partecipanti dei possibili sviluppi professionali nel campo della ricerca medica, veterinaria e delle professioni sanitarie.
Le attività verranno realizzate in collaborazione con l’ITT Leonardo da Vinci di Foligno, istituto tecnico che si è recentemente dotato di un laboratorio per effettuare esperimenti di biologia molecolare, con una gamma di strumentazioni avanzate non disponibili nè al Liceo Properzio né in generale negli altri Licei del Territorio.
La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.
Affiancamenti in Matematica e Fisica
Per l'a.s. 2025/2026, riproponendo una sperimentazione positiva realizzata nel precedente anno scolastico, il Dipartimento Logico/Scientifico del Licoe ha proposto delle attività di affiancamento in Matematica e Fisica. in tale modalità, un docente incaricato andrà ad affiancare l’insegnante curricolare di alcune classi dell’istituto per svolgere attività di compresenza, di supporto individuale o a piccoli gruppi, di valorizzazione degli studenti con maggiore predisposizione nelle discipline. Tale strategia - applicata in orario curricolare mattutito - intende essere sia una misura di contrasto alla dispersione in due delle discipline dove gli studenti del Liceo Properzio mostrano più difficoltà, sia una modalità di potenziamento individualizzato per i ragazzi che vorranno intraprendere percorsi di tipo scientifico. Le attività di affiancamento sono state calendarizzate nell'orario settimanale dell'a.s. 2025/2026, secondo la seguente scansione.
Lunedì 9:50-10:50 Prof.ssa Raffaella Balducci
Lunedì 10:50-11:50 Prof. Federico Lanzi
Giovedì 10:50-11:50 Prof.ssa Chiara Lini
Venerdì 8:50-9:50 Prof. Federico Lanzi
Sportelli di recupero in Matematica
Come nei precedenti anni scolastici, anche nel 2025/2026 il Liceo Properzio attiverà degli sportelli pomeridiani in Matematica. A tali attività, potranno aderire su base volontaria tutti gli studenti della scuola che sentano la necessità di svolgere dei recuperi su alcuni temi della disciplina.
Per esigenze di organizzazione, gli sportelli di Matematica saranno suddivisi tra le classi del primo biennio (prime e seconde, a cura della prof.ssa Lorenza Di Florio) e quelle del secondo triennio (terze, quarte e quinte; prof. Simone Palazzoni)). Per usufruire del servizio, andare nella sezione Colloqui -> Sportelli all’interno del Registro Elettronico Spaggiari, prenotando una data disponibile e indicando inoltre l’argomento che si intende rivedere.
La prenotazione all’incontro verrà chiusa 24 h prima della lezione. E’ necessario indicare gli argomenti (non più di 2) che si intende ripassare, in modo tale da dare tempo al docente di preparare il materiale per tutti gli studenti partecipanti.
Gli sportello si svolgeranno secondo il seguente calendario di massima (eventuali variazioni verranno comunicate tramite registro elettronico).

