Potenziamento Scientifico a.s. 2022/2023
Per l'anno scolastico 2022/2023, il Liceo Properzio ha attivato le seguenti attività pomeridiane per il potenziamento e il recupero delle competenze in Matematica e nelle discipline scientifiche.
Progetto "Verso l'Università"
Anche per l'a.s. 2022/2023 viene attivato il progetto “Verso l’Università” che ha avuto, nei due precedenti anni scolastici, un’apprezzabile partecipazione da parte degli studenti del Liceo Properzio. Dato il rilevante interesse degli allievi verso la preparazione ai test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso, si è deciso di potenziare tale area coinvolgendo nel progetto anche altre materie di indirizzo scientifico. Il progetto svilupperà pertanto alcuni argomenti di carattere scientifico che possono risultare particolarmente utili nella preparazione pre-universitaria degli studenti della scuola, per una vasta gamma di facoltà. In particolare, le lezioni svolgeranno degli approfondimenti su temi delle che potranno essere anche concordati con gli studenti partecipanti, nelle quattro discipline di Matematica e Logica, Fisica, Chimica e Biologia. Particolare rilievo verrà chiaramente dato ai test d’ingresso degli anni passati delle facoltà universitarie a numero chiuso, nella parte relativa ai quesiti delle materie scientifiche.
Le attività si svolgeranno a distanza e in orario pomeridiano tramite Google Meet e saranno tenute dai professori Federico Lanzi (Matematica, Fisica e Logica), Lucio Drappo (Chimica) e Lorena Lilli (Biologia). Il progetto, rivolto prevalentemente agli allievi delle quarte e delle quinte, è comunque aperto a tutti gli studenti della scuola. Agli studenti del triennio che parteciperanno ad almeno 8 ore di attività, verrà riconosciuto il credito formativo.
I ragazzi interessati possono inviare una mail all’indirizzo federico.lanzi@liceoassisi.it; in alternativa, possono iscriversi al corso Classroom Verso l’Università con il codice corso: wmpcvuy. Il primo incontro si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 14:30. Il calendario delle lezioni è disponibile sulla Classroom del corso.
Progetto "Lauree Scientifiche"
Anche nell'a.s. 2022/2023 è stato avviato il progetto “Lauree Scientifiche”, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Il progetto, curato dalle docenti Rosalba Serra e Giovanna Silvaggio, permetterà agli studenti partecipanti di cimentarsi in esperienze rilevanti di scienze e di fisica, consolidando in questo modo le competenze teoriche acquisite in classe. Per l’anno scolastico 2022/2023, i laboratori sono rivolti a diverse classi di tutti gli anni di corso.
Vedi post facebook dell'uscita del 9 Marzo 2022 e la photogallery con le uscite del 9 Marzo (classi 2AS e 2BS) e del 15 Marzo (2BC e 2CL).
Sportelli di recupero in Matematica e in Fisica
Come nei precedenti anni scolastici, anche nel 2022/2023 il Liceo Properzio attiverà degli sportelli pomeridiani in Matematica. A tali attività, potranno aderire su base volontaria tutti gli studenti della scuola che sentano la necessità di svolgere dei recuperi su alcuni temi della disciplina.
Per esigenze di organizzazione, gli sportelli saranno suddivisi tra le classi del primo biennio (a cura della prof.ssa Raffaella Balducci) e quelle del triennio (a cura del prof. Federico Lanzi). Per usufruire del servizio, andare nella sezione Colloqui -> Sportelli all’interno del Registro Elettronico Spaggiari, prenotando una data disponibile e indicando inoltre l’argomento che si intende rivedere.
La prenotazione all’incontro verrà chiusa 24 h prima della lezione. E’ necessario indicare gli argomenti (non più di 2) che si intende ripassare, in modo tale da dare tempo al docente di preparare il materiale per tutti gli studenti partecipanti. Le attività si svolgeranno a distanza, in orario pomeridiano, tramite le stanze Meet dei due seguenti corsi Classroom:
● Sportelli Matematica Biennio, codice corso: flzpbfi
● Sportelli Matematica Triennio, codice corso: 4vni2p3
Gli sportello si svolgeranno secondo il seguente calendario.
Conferenze in ambito scientifico
Il Liceo Properzio, nonostante il carattereste umanistico dei suoi quattro indirizzi, organizza e/o partecipa anche a seminari e conferenze in ambito scientifico. Nell'a.s. 2022/2023, ha scuola ha preso parte a queste iniziative.
● "I problemi aperti in Matematica come strumento didattico”, seminario con il laureando Lorenzo Ciancaleoni. Assisi, 1 Dicembre 2022. Vedi circolare.
● "L’invenzione delle razze”, seminario con il prof. Guido Barbujani. Incontro online, 15 Dicembre 2022. Vedi circolare.
● "Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele. Modelli matematici per simulare la realtà”, seminario con il prof. Alfio Quarteroni. Incontro online, 21 Dicembre 2022. Vedi circolare e photogallery