Potenziamento Scientifico a.s. 2024/2025

Per l'anno scolastico 2024/2025, il Liceo Properzio ha attivato le seguenti attività pomeridiane per il potenziamento e il recupero delle competenze in Matematica e nelle discipline scientifiche. 

Progetto "Sfide logico/matematiche" 

Il corso intende coinvolgere gli studenti partecipanti in giochi e attività logico-matematiche, favorendo il confronto tra ragazzi e l’intuizione personale in interessanti problemi di logica, aritmetica, di algebra, di probabilità, di geometria e di analisi. Si provvederà inoltre ad approfondire alcuni temi rilevanti della Matematica, con particolare enfasi a quelli che sono i prerequisiti necessari alla preparazione degli esami di analisi in varie facoltà universitarie STEM.   Il percorso, tenuto dal prof. Federico Lanzi, prevede l’utilizzo di metodologie laboratoriali e basate sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, oltre che un utilizzo diffuso di strumenti digitali.

Per iscriversi è necessario seguire le indicazioni della seguente circolare

Progetto "Verso l'Università" 

Anche per l'a.s. 2024/2025 verrà attivato il progetto “Verso l’Università” che ha avuto, nei tre precedenti anni scolastici, un’apprezzabile partecipazione da parte degli studenti del Liceo Properzio. Dato il rilevante interesse degli allievi verso la preparazione ai test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso, si è deciso di potenziare tale area coinvolgendo nel progetto le materie di indirizzo scientifico. Il progetto svilupperà pertanto alcuni argomenti di carattere scientifico che possono risultare particolarmente utili nella preparazione pre-universitaria degli studenti della scuola, per una vasta gamma di facoltà. In particolare, le lezioni svolgeranno degli approfondimenti su temi rilevanti anche concordati con gli studenti partecipanti, nelle quattro discipline di Matematica e Logica, Fisica, Chimica e Biologia. Particolare rilievo verrà dato chiaramente ai test d’ingresso degli anni passati delle facoltà universitarie a numero chiuso, nella parte relativa ai quesiti delle materie scientifiche.

Per iscriversi è necessario seguire le indicazioni della seguente circolare

Progetto "Lauree Scientifiche" 

L’obiettivo primario del Piano nazionale delle Lauree Scientifiche è la realizzazione di laboratori di orientamento per le discipline scientifiche. Il corso, che si inquadra nel Piano nazionale delle Lauree Scientifiche, intende proporre agli studenti partecipanti una serie di laboratori da realizzare anche in collaborazione con enti e strutture specializzate (come ad esempio il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno  o il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia).  In questo modo gli studenti partecipanti potranno cimentarsi in esperienze rilevanti delle discipline STEM, consolidando in questo modo le competenze teoriche acquisite in classe.

La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.  

Vedi photogallery giornata 6 Febbraio presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia,

Progetto "Sperimentiamo la Fisica" 

Il corso  intende proporre attività dove gli studenti possano acquisire competenze sia disciplinari che tecnico/manuali tramite la realizzazione di esperienze di laboratorio con il materiale attualmente a disposizione della scuola. Nella prima parte del percorso, si procederà ad un censimento della strumentazione disponibile nell’istituto, con l’individuazione del materiale che non risulta più utilizzabile. Verranno individuate e realizzate esperienze fisiche tramite la suddetta strumentazione e discussi i principi fisici che spiegano tali esperienze, con la realizzazione di schede informative tramite i supporti digitali in dotazione alla scuola.  Nella seconda parte invece, i partecipanti verranno suddivisi in sottogruppi ciascuno dei quali avrà il compito di ideare e realizzare una o più esperienze tra quelle prese in considerazione nella prima edizione del corso. Ciascun sottogruppo svolgerà una realizzazione pratica di ciascuna esperienza, provvedendo a documentarla tramite filmati da mettere in rete. Verrà infine realizzato un sito internet dedicato che raccoglierà i contributi dei vari sottogruppi, documentando le varie fasi del progetto.    

La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.  Per iscriversi è necessario seguire le indicazioni della seguente circolare

Vedi il sito internet delle attività del progetto. 

Progetto "Laboratorio biologia molecolare" 

Il corso si propone di far venire in contatto i ragazzi interessati con le biotecnologie del DNA, attraverso la modalità didattica del  lerning by doing e la realizzazione degli esperimenti in prima persona. Il progetto si pone inoltre l’obiettivo di far conoscere agli studenti partecipanti dei possibili sviluppi professionali nel campo della ricerca medica, veterinaria e delle professioni sanitarie.

Le attività verranno realizzate in collaborazione con l’ITT Leonardo da Vinci di Foligno, istituto tecnico che si è recentemente dotato di un laboratorio per effettuare esperimenti di biologia molecolare, con una gamma di  strumentazioni avanzate non disponibili nè al Liceo Properzio né in generale negli altri Licei del Territorio. 

La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O. 

STEM e Digital Marketing
Competenze per il Futuro tra Innovazione e Creatività

Il corso intende fornire agli studenti partecipanti alcuni elementi preliminari del Digital Marketing, settore sempre più rilevante nella società attuale  e strettamente collegato a competenze STEM e digitali. Il marketing digitale richiede infatti capacità analitiche e tecnologiche, tipiche delle discipline STEM, come l’uso di strumenti avanzati (come ad esempio Meta Business Manager e Chat GPT) e l'analisi dei dati per campagne pubblicitarie efficaci. L’attività proposta fornirà pertanto agli studenti partecipanti una prima formazione su tali ambiti, mostrando anche le opportunità di carriera che questi possono offrire in settori altamente richiesti e promuovendo la creatività e l’autoimprenditorialità in un contesto digitalmente avanzato come quello attuale.

La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.  

 

Tecnologia e territorio: analisi di BIG DATA ed EYE TRACKING per una nuova visione e progettazione di Smart Cities and Communities 

Il corso si presenta come esperienza di educazione STEM e di apprendimento efficace, radicato nella realtà civica. Si propone di fornire agli studenti partecipanti, un quadro completo di come in ambito ingegneristico-economico, l’utilizzo di avanzate strumentazioni per analisi urbane tramite biosensori (eeg, eye tracker e gsr) e l’analisi dei big data raccolti, siano oggi una strategia efficace per affrontare temi di carattere scientifico-tecnologico-economico e per riflettere su questioni di cittadinanza attiva e di sostenibilità nella progettazione di smart cities e smart communities. Gli studenti parteciperanno a lezioni espositive e dialogate, durante le quali visioneranno progetti urbani realizzati in territorio Umbro, Lombardo ed internazionale, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Perugia ed il Politecnico di Milano. Seguiranno esercitazioni pratiche con metodologie utilizzate per le analisi anche attraverso strumentazioni innovative, volte all’acquisizione di conoscenze e competenze spendibili in diversi settori, oggi altamente richiesti.

La partecipazione al corso permetterà il riconoscimento di ore P.C.T.O.  

Sportelli di recupero in Matematica

Come nei precedenti anni scolastici, anche nel 2024/2025 il Liceo Properzio attiverà degli sportelli pomeridiani in Matematica. A tali attività, potranno aderire su base volontaria tutti gli studenti della scuola che sentano la necessità di svolgere dei recuperi su alcuni temi della disciplina.

Per esigenze di organizzazione, gli sportelli di Matematica saranno suddivisi tra le classi del primo anno (a cura della prof.ssa Fiorella Toccaceli),  delle classi seconde e terze (prof.ssa Barbara Santini) e delle classi quarte e quinte (prof. Davide Germanò).  Per usufruire del servizio, andare nella sezione Colloqui -> Sportelli all’interno del Registro Elettronico Spaggiari, prenotando una data disponibile e indicando inoltre l’argomento che si intende rivedere.

La prenotazione all’incontro verrà chiusa 24 h prima della lezione. E’ necessario indicare gli argomenti (non più di 2) che si intende ripassare, in modo tale da dare tempo al docente di preparare il materiale per tutti gli studenti partecipanti. 

Gli sportello si svolgeranno secondo il seguente calendario di massima (eventuali variazioni verranno comunicate tramite registro elettronico).