L'occhio del Properzio
![]()
Il blog L’occhio del Properzio nasce nell’autunno del 2016 come spazio, reale e virtuale, nel quale i ragazzi del Liceo danno forma alle proprie ispirazioni narrative e poetiche, opinioni in campo letterario, cinematografico o musicale, osservazioni sull’attualità o sulla vita della scuola.
Sei uno studente o un ex studente del Liceo e vorresti far parte della Redazione?
Il primo incontro della redazione si terrà lunedì 3 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00, nella sede centrale del Liceo. Gli incontri saranno in presenza e si svolgeranno a settimane alterne, generalmente due lunedì al mese, come previsto nel calendario in aggiornamento.
Sono invitati a partecipare tutti gli studenti interessati alla scrittura (in tutte le lingue) di articoli, interviste, racconti e poesie, all’illustrazione, ai fumetti, alla realizzazione di podcast e blog e in generale, al confronto su tematiche legate alla società, alla scuola, alla letteratura e alla vita degli adolescenti. Il progetto consente agli allievi di incrementare le abilità di scrittura, e contemporaneamente di esercitare competenze digitali esprimendo le proprie idee e creatività.
Grazie a un’iniziativa del “Corriere dell’Umbria”, gli allievi avranno l’opportunità di pubblicare articoli sul quotidiano e di incontrare giornalisti professionisti, ma potranno anche partecipare a progetti organizzati per altre testate giornalistiche. Sono previsti incontri con esperti ed eventuali uscite.
Gli studenti interessati a partecipare ad uno o più incontri del blog, devono essere autorizzati dai propri genitori attraverso questo
L'indirizzo del blog è www.locchiodelproperzio.wordpress.com, inoltre saranno pubblicati alcuni contributi anche nei profili Instagram (occhio_del_properzio) e Facebook (L'Occhio del Properzio). Gli studenti che vogliano contribuire con testi originali o commenti - a prescindere dagli incontri pomeridiani - possono inviarli a diana.dragoni@liceoproperzio.edu.it.
Riflessione sui rischi dei social disegnata dalla studentessa Chiara Cimicchi.
Durante le riunioni i ragazzi sono invitati ad usare i dispositivi informatici del Liceo, acquisendo così una certa familiarità con applicazioni e piattaforme digitali per la lettura, la scrittura, il disegno, la ricerca.
Matteo Mammucari, di professione sceneggiatore, ed Alessio Avallone, disegnatore, durante il loro intervento ad una riunione del blog (7-2-2018).
Navigate ora tra i post dell'Occhio del Properzio e lasciate il vostro commento!


