Sportello psicologico
PROGETTO “SUPPORTO PSICOLOGICO”
Anno scolastico 2021-2022
Che cos’è lo Sportello di Ascolto?
La presenza di uno sportello di supporto psicologico all’interno della scuola è una grande occasione e opportunità per affrontare e risolvere problematiche comportamentali-sociali-emotive. L’intento del servizio è di dare un supporto, all’interno del sistema scolastico, al processo di crescita formativa, ed emotiva e di offrire una consulenza precisa e attenta attraverso una relazione di aiuto essenzialmente dialogica.
E’ importante che la scuola si attivi per leggere i segnali di un disagio o semplicemente di una difficoltà emotiva che di fatto possono inibire o impedire i processi di apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e lavorare per favorire la crescita completa e la formazione psicologica-emotiva e relazionale dell'alunno. L’obiettivo è quello di offrire un'opportunità alla quale tutti gli utenti della scuola possono rivolgersi per avere interventi specifici, con lo scopo di incrementare il benessere psicofisico degli allievi, dei docenti e di supportare le famiglie. Lo sportello d’ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy.
Chi è lo psicologo scolastico?
È un professionista con competenze psicologiche e relazionali che opera nella SCUOLA per svolgere interventi specifici, mirati al contenimento del DISAGIO e alla promozione del BENESSERE di tutti gli utenti della scuola.
A chi si rivolge lo psicologo scolastico?
Lo psicologo all’interno della scuola rappresenta una RISORSA a cui possono rivolgersi TUTTI gli utenti della scuola: studenti, genitori, docenti. Per gestire con efficacia questa eterogeneità, è prioritario che ogni intervento parta da un’attenta analisi dei bisogni e delle motivazioni di ciascun utente.
Quali sono le modalità dei colloqui?
I colloqui vengono svolti previo appuntamento telefonico, in forma individuale. In qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, lo psicologo del servizio garantisce l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui.
Come accedere allo sportello?
Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione del colloquio.
Lo sportello sarà gestito dalla Dott.ssa Carla Ascani che riceverà a partire dal 24 Gennaio in modalità online su Google Meet, su Skype, oppure WhatsApp fin quando la situazione emergenziale COVID-19 non ci permetterà di passare in presenza.
Per fissare un appuntamento, occorre rivolgersi alla Dott.ssa Carla Ascani, telefonicamente (tel. 392 9112508), oppure tramite e-mail ascanicarla@gmail.com specificando nell’ oggetto SPORTELLO “SUPPORTO PSICOLOGICO” ed è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che venga inviato via e-mail il modulo della privacy allegato alla presente.