Progetti a.s. 2022/2023
La pagina descrive i progetti istituzionali finalizzati all’integrazione degli alunni nell’organizzazione scolastica e nel territorio, al miglioramento del benessere ambientale, all’incremento delle competenze fondamentali, alla riduzione del disagio e della dispersione, alla promozione di una consapevole progettualità esistenziale e alla valorizzazione delle eccellenze.
Abitare le storie (lettura ad alta voce e laboratorio di comunicazione teatrale)
Referente: prof. Daniele Celli
Il progetto si articola in due percorsi distinti: un’attività che coinvolge in orario scolastico le classi I BS, III BS, IIAS dedicata alla lettura ad alta voce e al potere delle storie (5 ore di attività a classe); un laboratorio di comunicazione teatrale di circa 20 ore pomeridiane aperto a tutti gli studenti della scuola.
Area a rischio a forte processo immigratorio
Referente:prof.ssa Michela Fratalocchi
Il Progetto intende favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri di prima e seconda generazione e delle rispettive famiglie all’interno del Liceo Properzio, insieme allo sviluppo delle competenze linguistiche di alunni di recente immigrazione. A tal fine si procederà all’aggiornamento del censimento degli alunni stranieri di prima e seconda generazione presenti all’interno dell’Istituto, all’analisi dei bisogni rilevati e all’organizzazione di laboratori linguistici e corsi di recupero e potenziamento della lingua italiana.
A scuola di solidarietà
Referente: prof.ssa Daniela Gorietti
Il progetto si propone di far conoscere alcune forme di impegno a favore della pace, della giustizia, della solidarietà, di sensibilizzare gli studenti verso i problemi delle povertà e delle disabilità, di imparare a collaborare nel rispetto delle diversità, di alimentare un clima di apertura, dialogo e collaborazione fondato nel rispetto delle diversità. Progetto aperto a tutti i ragazzi dell’Istituto in quanto offre diverse opportunità di partecipazione, avendo un vasto scenario di proposte provenienti dal territorio (Comune, enti locali, associazioni, ...) e non solo. Numerose sono le risorse umane e le collaborazioni che permettono di poter sviluppare le tematiche suddette in diverse direzioni e molteplici attività: dal concorso “I giovani ricordano la Shoah” alla riflessione sulla libertà di informazione nella Carta Europea proposta da “Articolo 21”, dallo scambio culturale “Territori a confronto” ai workshop proposti dalla “Cittadella della legalità”, dalla riflessione sul superamento dei conflitti con l’Associazione Rondine alla partecipazione ai convegni culturali e scientifici presso il Sacro Convento di Assisi.
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Referente: Prof. Lorenzo Strizzi
- Ginnastica, hip-hop, corsa campestre e all'atletica leggera, orienteering, palla tamburello, badminton, tchoukball, ultimate, tennis, paddle, tennis tavolo, tiro con l’arco, scacchi, arti marziali e difesa personale, hockey su prato, vela, incontri con campioni sportivi.
- Fit Tap Dance (corso pomeridiano di fitness rivolto a alunni, genitori e personale scolastico)
- Escursionismo e sci (rafting, ciaspolate o settimana bianca)
- Tennis e paddle in convenzione con strutture esterne (3T SMA o Country Bastia)
- Nuoto (Progetto “Sicuri in acqua” in orario antimeridiano in convenzione con “Azzurra Piscine”)
- Monitoraggi ed iniziative rivolti all’individuazione degli stili di vita e salute
- Corsi BLS “salvavita” condotti da personale esterno qualificato
- Gymnaestrada: ultima settimana di giugno e la prima di luglio a Rimini, evento organizzato dalla FGI (Federazione Ginnastica d'Italia)
- Gymfestival Senigallia (Aprile)
- Tecniche e giochi di bandiera
- Interventi di esperti esterni per i PCTO
- Progetto "Parchi, Agos, Green & Smart"
- Preparazione atletica per ammissione alle prove concorsuali.
- Campionato d'istituto di corsa campestre (primi di novembre)
- Softball e arrampicata sportiva indoor e outdoor
- Festa dello sport (fine anno)
David giovani
Referente: prof.ssa Anna Melissa Cagiotti
Il premio “David Giovani” promosso dall’Agiscuola Nazionale offre ai ragazzi la possibilità di formare una giuria cinematografica e di concorrere alla partecipazione alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia e al campus Agiscuola di Roma.
Erasmus Plus KA2 “Auf dem Weg zur Zukunft – On the way to the future”
Referenti: prof.ssa Rosella Baldelli prof.ssa Leonella Pippi
Il Progetto si prefigge lo sviluppo di una squadra di lavoro internazionale costituita
da circa 28 alunni e 7 docenti per ogni scuola partner.
Le scuole partner sono le seguenti:
- VIII Liceo Cracovia (POLONIA)
- Halepaghen-Schule Buxtehude (GERMANIA)
- Chastno sredno uchilishte s nemskiezik VEDA Sofia (BULGARIA)
- Liceo Sesto Properzio Assisi (ITALIA)
- Nemet Nemzetisegi Gimnazium es Kollegium Budapeszt (UNGHERIA)
La scuola polacca è l‘istituto coordinatore.
Nel dettaglio le attività sono le seguenti:
- Lavoro per tutto l'anno nel TwinSpace del progetto sulla piattaforma educativa
eTwinning
- Meeting internazionali per la discussione delle tematiche previste dal progetto e la realizzazione di attività ad esse collegate (selezione di opere letterarie, articoli in
lingua, creazione di attività didattiche, video, podcast, segnalibri, poster)
- Campagne di promozione alla lettura in tutte le istituzioni partner a date concordate
- Diffusione delle attività e dei risultati del Progetto tramite lezioni nelle altre classi
del nostro istituto in lingua inglese, tedesca e nella madrelingua
- Dialogo interculturale nel TwinSpace del progetto, strutturato nei forum di discussione
- Meeting internazionale Assisi (11-18 settembre 2022) - Accoglienza dell’intero
gruppo internazionale (complessivamente circa 75 persone)
- Meeting internazionale Budapest (6-13 novembre 2022)
- Meeting internazionale Sofia (19-26 marzo 2023).
Fit-TapDance
Referente: Prof. Lorenzo Strizzi
Una lezione di Fit-TapDance dura due ore e si articola in 30 minuti di riscaldamento e tecniche base, 30 minuti di combinazioni coreografiche, 50 minuti di esercizi di stretching, pilates e GAG (glutei, addominali e gambe) e stretching e infine 10 di defaticamento, il tutto su musiche accuratamente selezionate.
Formazione sul tema dell’isolamento sociale giovanile (hikikomori)
Referente: prof.ssa Lorena Fabi
Il fenomeno del ritiro sociale volontario (sindrome di hikikomori) riguarda soprattutto i giovani dai 14 ai 30 anni. L'ambiente scolastico è un luogo vissuto con particolare sofferenza, non a caso la maggior parte di essi inizia l'isolamento proprio durante gli anni delle scuole medie e superiori. È lecito allora interrogarsi su ciò che può fare la scuola, sia in termini di prevenzione, sia per quanto riguarda l’intervento post ritiro
Gemellaggio Liceo Properzio - Liceo Medi di Villafranca di Verona
Referenti: prof.ssa Diana Dragoni, prof.ssa Michela Fratalocchi, prof. Leonardo Speranza
Il progetto intende offrire a studenti e docenti la possibilità di sperimentare nuove strategie di apprendimento della lingua e cultura latina, motivare gli studenti allo studio delle lingue classiche potenziandone la conoscenza e insieme rafforzare l’identità dell’indirizzo classico del nostro Liceo .
Human Library - Non giudicare il libro dalla copertina
Referente: Prof.ssa Cristiana Cacciarelli
Human Library è un progetto che nasce in Danimarca a seguito di un’aggressione a sfondo razziale. I promotori del progetto hanno elaborato un format atto ad abbattere i pregiudizi di qualsiasi genere attraverso il contatto con le persone che ne sono state vittime. L’esperienza prevede l’incontro fra persone che raccontano la loro storia e un gruppo di auditori. Le storie narrate riguardano vissuti personali che sono stati elaborati o risolti. Il progetto si inserisce in un disegno più ampio che riguarda la tutela della salute mentale.
Il cammino come un labirinto
Referente: prof.ssa Elisabetta Belardi
Il progetto nasce all’interno della disciplina delle Scienze Motorie e si pone l’obiettivo di favorire il Cammino nella sua Valenza Educativa ed Inclusiva unitamente ai benefici che esso produce sulla persona. Il prodotto finale: la raccolta in forma scritta delle riflessioni, pensieri e stati d’animo scaturiti dall'esperienza (locandine), la realizzazione di un Labirinto nella sua valenza simbolica. L’idea è quella di rendere visibile, in uno spazio pubblico, il frutto del lavoro degli studenti per favorire le buone pratiche in relazione anche al conseguimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2020-2030, obiettivo n.11 (“Città e comunità sostenibili”)
Insieme per promuovere lo sviluppo sostenibile
Referente: Prof.ssa Roberta Tabarrini
Il progetto si propone di diffondere all'interno dell'Istituto, tra docenti ed alunni, la consapevolezza dell’importanza dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, con l’obiettivo di contribuire a ridurre l’inquinamento, mantenersi in salute, liberare lo spazio urbano da destinare alla socialità. Esso si configura anche come sviluppo di competenze di cittadinanza attiva attraverso advocacy nei confronti dei pubblici poteri per ottenere interventi e provvedimenti volti a migliorare la vivibilità urbana.
ITAL 121 - 5A Liceo classico
Referente: prof.ssa Sara Brizioli
Lo scopo del progetto è di favorire l’interazione tra culture diverse, lo scambio culturale e il dialogo con native speakers del Miracosta Community College - California, seguiti dal referente prof. Andrea Petri esercitandosi nel parlato e nel miglioramento della fluency e di language skills.
L’occhio del Properzio (blog studentesco)
Referenti: Proff. Diana Dragoni, Leonardo Speranza, Alessandra Cioccoloni, Luigi Proietti, Sara Brizioli.
Il progetto “L’occhio del Properzio” prevede il coinvolgimento degli allievi del Liceo nella riedizione del blog che ospiti contributi di vario genere (articoli, interviste, sondaggi, recensioni, testi creativi, foto, video, disegni, canzoni) relativi all’attualità, alla vita scolastica, agli interessi degli autori. Verrà costituita una redazione di studenti che si occuperà di elaborare e pubblicare online i materiali, ideare e lanciare iniziative in itinere, acquisire e revisionare contributi provenienti da altri allievi.
LAVORARE ADESSO: ponti tra scuola, università e lavoro per un futuro possibile
Referente: Prof.ssa LUCIA BAZZURRI
LAVORARE ADESSO è un progetto che permette a studenti e famiglie di accrescere la propria consapevolezza e la capacità di fare le scelte giuste, ovvero quelle che valorizzano e gratificano lo studente, inoltre intende offrire un’opportunità che vada a consolidare le proprie soft skills (competenze trasversali), così da navigare sicuri tra le opportunità di formazione e lavoro. Il progetto prevede incontri con gli studenti, incontri con le famiglie, uno sportello di ascolto e orientamento.
LIBERA - Professione cittadino: imparare la democrazia
Referente: Prof.ssa LORENA FABI
Il progetto si colloca all’interno del percorso di Educazione civica, con particolare riferimento al tema del contrasto alle mafie. I contenuti favoriscono la ricerca, anche sul campo, l’acquisizione di informazioni, il dibattito, la maturazione di consapevolezze, fino all’assunzione di concreti comportamenti di cittadinanza attiva e di un habitus più generale di difesa della legalità.
METTI IN SICUREZZA TE STESSO - Progetto di promozione della “cultura dell’acqua”
Referente: Prof.ssa ELISABETTA BERARDI
Il progetto “ Metti in sicurezza te stesso” si sviluppa attraverso un percorso didattico/formativo svolto in ambiente liquido, finalizzato all'acquisizione della tecnica natatoria nelle quattro nuotate. Il Progetto è rivolto a tutti gli studenti del Liceo. Il Progetto prevede la suddivisione degli studenti in gruppi differenziati a seconda delle abilità e competenze di ciascuno di loro in modo tale da non generare nello studente un senso di inadeguatezza e frustrazione nel caso in cui lo studente non sappia nuotare bene o affatto. Il Progetto prevede cenni di Salvamento per favorire la consapevolezza e maturazione delle proprie capacità con nozioni di primo soccorso sia in acqua che fuori dall’ambiente liquido. Parallelamente al lavoro svolto in acqua, il progetto ha tra i suoi contenuti, quello di attuare una serie di riflessioni tematiche legate all’acqua, all’igiene in piscina, alla sicurezza, alla prevenzione medica e all’approfondimento di tutte le attività svolte, in modo tale da consolidare l’importanza sociale e culturale che il nuoto riveste.
Miti … con.tatto
Referente: Prof.ssa Marta Custodi
Il Progetto” MITI ... CON.TATTO!” è un progetto di inclusione, trasversale rispetto al curricolo scolastico, che intende promuovere l’educazione estetica, valorizzando una didattica attiva, laboratoriale, per classi aperte. Il senso del tatto è canale privilegiato di contatto per l’educazione intergenerazionale e per recuperare nei processi comunicativi la dimensione di relazione in presenza, compromessa nei due pregressi anni di pandemia. Le metodologie adottate attivano le soft skills e garantiscono la trasferibilità e replicabilità delle azioni (Cooperative Learning, peer tutoring, realizzazione di audio e video libri per l’orientamento in ingresso).
Muovere la mente per muovere le mani: il senso del fare
Referenti: prof.ssa Paola Pagliacci, prof.ssa Claudia Sardo
Green: lo spazio naturale quale ambiente da vivere e in cui interagire attraverso la cura e buone pratiche di rispetto in relazione ai temi di educazione civica (agenda 2030). Dalla natura esterna all’equilibrio interiore. Smart: uso della tecnologia per la ricerca, la formazione e la restituzione di contenuti, esperienze,conoscenze. Digito ergo sum Sport: uso consapevole del corpo, mens sana in corpore sano, Il fare per essere ed esserci. Art: dall’osservazione dell’opera d’arte alla riflessione sul sé e sul mondo. Il concreto come espressione del pensiero.
Notte Bianca del Liceo Classico
Referente: prof. Enrico Zuddas
La NOTTE BIANCA DEL LICEO CLASSICO ha lo scopo di promuovere la cultura classica greca e latina, valorizzando i talenti degli alunni, spesso nascosti o trascurati, attraverso l’organizzazione di mini-conferenze, laboratori teatrali e musicali e un momento conviviale.
Orientarsi dopo il diploma - terza edizione
Referente: prof.ssa Stefania Donati
Il progetto, in accordo con il piano triennale P.C.T.O. di Istituto e con il Progetto
Orientamento in Uscita dell'Istituto, si propone di ripensare le esperienze scolastiche curricolari ed extracurricolari effettuate in funzione del futuro inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e delle professioni. Al termine dell'attività gli studenti dovrebbero aver acquisito maggiore consapevolezza circa le proprie scelte future ed essere in grado di aver costruire un proprio personale progetto di inserimento professionale, di elaborare in modo efficace il proprio curriculum vitae e di sostenere correttamente un colloquio di selezione
Paths per parole
Referente: prof. Daniele Celli
Il progetto vuole valorizzare e diffondere il ruolo e l’apporto che la filosofia può offrire oggi a una scuola di qualità, equa e inclusiva di fronte alle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni e alle sfide poste dal complesso scenario della contemporaneità. La realizzazione di tale progetto muove dalla convinzione che lo studio della filosofia possa contribuire a sviluppare nello studente il proprio personale punto di vista, ad affrontare le problematiche della realtà contemporanea, ad acquisire strumenti per confrontarsi con il pensiero degli altri. Apprendere filosofia significa promuovere la formazione di un cittadino autonomo e responsabile, attivo e consapevole.
Percorso per competenze trasversali e orientamento (classi III – IV - V)
Referente: prof.ssa Daniela Gorietti
Gli attuali percorsi in alternanza scuola lavoro, denominati “PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO” (P.C.T.O) sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei.
OBIETTIVI:
- Saper individuare i fondamentali bisogni, interessi e motivazioni degli studenti e delle aziende/enti che li accoglieranno.
- Saper identificare il futuro percorso di formazione e/o di lavoro maggiormente in linea sia con le proprie attitudini sia con le offerte del mercato.
- Incrementare le competenze relazionali e comunicative.
- Acquisire elementi di orientamento inerenti alle future scelte lavorative.
- Aumentare la conoscenza della rete dei servizi del territorio.
- Rendere gli studenti protagonisti dell’incontro e del dialogo tra generazioni.
- Rendere gli studenti consapevoli del cambiamento economico in atto.
- Creare raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro.
DESTINATARI:
Il Percorso per Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO ex Alternanza Scuola-Lavoro) nell’anno scolastico 2022-2023 coinvolgerà tutte le classi III (indirizzo Classico n. 16, Linguistico n. 71, Scienze Umane n. 46, Economico n. 40), tutte le classi IV (indirizzo Classico n. 15, Linguistico n. 84, Scienze Umane n. 62, Economico n. 26) e tutte le classi V del Liceo (indirizzo Classico n. 18, Linguistico n. 56, Scienze Umane n. 36, Economico n. 38) per un totale di 508 studenti (173 classi III, 187 classi IV, 148 classi V).
PROGETTO “SCUOLA SICURA”
Referente: prof.ssa arch. Bianca Vitale Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il progetto è finalizzato all’incremento della cultura della sicurezza attraverso la partecipazione responsabile e consapevole di tutto il personale della scuola.
In tal modo sarà possibile condividere l'individuazione delle situazioni di rischio e la scelta delle soluzioni per prevenirle e/o ridurle.
Progetto “Teatro in inglese”
Referente: prof.ssa Barbara Lumaca
Il progetto, rivolto a tutti gli studenti del Liceo, è volto a creare un laboratorio teatrale in lingua inglese, all’interno del quale verranno svolte attività di gruppo atte a stimolare la collaborazione, la socializzazione, l'attenzione, l'immaginazione e la sensibilità, oltre che a potenziare le competenze linguistiche in L2. Al termine del percorso verrà messo in scena uno spettacolo finale. Il numero dei partecipanti potrà variare da un minimo di 10 ad un massimo di 30.
Progetto WeDebate 2022 2023
Referenti: prof.ssa Stefania Donati (referente di Istituto Rete We Debate), prof.ssa Roberta Tabarrini
Il progetto si propone di implementare all'interno dell'istituto, tra docenti ed alunni, la pratica del Debate quale metodologia e pratica didattica laboratoriale idonea allo sviluppo e al potenziamento di competenze trasversali sia sotto il profilo cognitivo che relazionale che civico. Nonché come strumento per avvicinare gli studenti alla vita politica e sociale in primis del territorio, recuperando e/o sviluppando in loro interesse per le istituzioni e senso della comunità. Esso si configura come uno degli strumenti ritenuti utili per il raggiungimento degli obiettivi formativi della scuola, come declinati nel PTOF.
Raccontare il mondo: le dinamiche globali
Referente: prof.ssa Cristiana Cacciarelli
Il progetto intende favorire la conoscenza dei fenomeni geopolitici e delle dinamiche globali intrecciandoli con i contenuti delle discipline di studio. In particolare i contenuti e le strategie metodologiche individuati sono coerenti con il curricolo di ed.civica e aprono allo studente la possibilità di entrare in contatto con altre discipline di studio, favorendo anche un orientamento verso il mondo dell’Università.
Rivista Interculturale Traitdunion
Referenti: prof.ssa Rosella Baldelli, Leonella Pippi
Produzione articoli in lingua italiana / straniera, video, interviste audio, opere grafico-pittoriche su temi di attualità proposti dal direttore della rivista Trait d’Union, Lothar Thiel, con sede a Monaco di Baviera (link già visibile sulla home page del nostro sito).
Temi: i temi di attualità giovanile sono in via di definizione.
Tutti gli articoli, che possono essere pubblicati in qualsiasi lingua, dovranno tutti essere tradotti in lingua inglese.
Il progetto prevede la possibile partecipazione ad un workshop online.
Si auspica la collaborazione delle scuole partner che hanno già collaborato con noi a vario titolo (scambi culturali, Erasmus) che vorranno contribuire con loro articoli.
Romanae Disputationes
Referente: Prof.ssa Maria Chiara Leone
Il progetto riguarda la partecipazione a un concorso di filosofia e prevede una riflessione articolata sul significato del termine realtà. Gli alunni dovranno produrre un testo scritto, di carattere argomentativo, frutto della loro riflessione. Questa sarà favorita sia dalla discussione di alcune videoconferenze sia dal confronto con altri docenti della scuola. Il progetto prevede anche la preparazione a un dibattito normato (disputatio) in una competizione definita “Age contra”, gli alunni si confronteranno con colleghi di altre scuole d’Italia su due temi legati alla riflessione fatta sull’argomento proposto per il concorso.
Scambi Culturali e Stage Linguistici
Referente: Prof.ssa Leonella Pippi
Il progetto scambi culturali si propone, dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, di riprendere una tradizione consolidata che, a partire dal liceo linguistico, si è poi allargata agli altri indirizzi, includendo anche esperienze di gemellaggio con scuole italiane. Oltre alle finalità prettamente linguistiche, il progetto ha, più che mai in questo momento, l’obiettivo di promuovere la socializzazione e il confronto con altre realtà attraverso attività che possano integrare ed arricchire la didattica tradizionale in modo costruttivo e restituire alla comunità scolastica la motivazione e lo spirito di accoglienza che l’ hanno sempre caratterizzata.
Gli obiettivi da sempre caratterizzanti questo progetto sono:
- Il potenziamento della competenza comunicativa nei suoi aspetti relazionali e interattivi;
- La crescita personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali;
- L’educazione alla comprensione ed al rispetto dell’altro, favorendo un “saper essere” interculturale;
- Il confronto con stili di vita ed organizzazioni scolastiche diverse;
- La capacità di interagire e costruire rapporti di collaborazione con docenti e coetanei, lavorando sia in presenza che a distanza
“SCHERMI IN CLASSE”, CINEMOVEL FOUNDATION
Referenti: prof.sse Lorena Fabi e Valeria Molini
SCHERMI IN CLASSE è un progetto culturale che porta il cinema su grande schermo direttamente agli studenti, promosso da Cinemovel Foundation e dall’Associazione Libera. La finalità generale è l’educazione alla legalità attraverso la fruizione critica dell’audiovisivo. La capacità di interpretare le immagini in movimento è indicata come strumento imprescindibile per la creazione di società inclusive, civili e moderne.
SORBONNE _ Atelier di storia in francese
Referente: Prof.ssa Anna Melissa Cagiotti
A partire dal mese di novembre avrà inizio il ciclo di incontri "Sorbonne_atelier di storia in francese". Il progetto prevede 4 incontri mattutini online, di 2h30 ciascuno, tenuti da un docente universitario della Sorbonne di Parigi, su tematiche relative alla storia del Novecento francese e europea. Il costo totale dell'atelier è di € 25,00 per ogni alunno partecipante. Soggetto promotore del progetto Alliance Française di Foligno, in partenariato con l’Université Paris Sorbonne.
Sportello di orientamento pedagogico “Sviluppare le Life skills”
Referente: Prof.ssa Sabrina Marini
Il progetto Sportello di orientamento pedagogico “Sviluppare le Life skills” si propone di migliorare il benessere e la salute psico-sociale degli adolescenti tramite l'apprendimento di abilità utili per la gestione dell'emotività e delle relazioni sociali. Per Life skills si intendono quelle abilità e competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. L’OMS indica le seguenti Life Skills: decision making (capacità di prendere decisioni), problem solving (capacità di risolvere i problemi), creatività, senso critico, comunicazione efficace, autoconsapevolezza, relazioni interpersonali, empatia, gestione delle emozioni, gestione dello stress.
SPORTELLO SOS FUORICLASSE
Referente: Prof.ssa Raffaella Strina
Il progetto Sportello SOS Fuoriclasse in rete si prefigge di contenere e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica al Liceo Properzio attraverso l’attivazione di uno spazio di ascolto, consulenza e confronto tra i vari “nodi” della rete educativa del ragazzo (famiglia, docenti, educatori, servizi sociali, amici, ragazzo stesso…) per ed elaborare e attuare strategie di fronteggiamento condivise.
SUI PASSI DI FRANCESCO
Referenti: proff. Leonardo Speranza e Daniela Gorietti
Il progetto, promosso da vari enti (tra i quali il Sacro Convento di Assisi, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Tavola della pace), intende incrementare il senso di appartenenza alla comunità, la cultura della solidarietà e della pace, il sentimento di accoglienza dell’altro, le competenze di cittadinanza e le soft skills, partendo dalla figura di Francesco e cogliendone gli elementi di universalità e contemporaneità. Gli allievi, inoltre, potranno accostarsi a determinate professioni (PCTO). La tematica centrale concerne il rapporto tra il francescanesimo e la cultura agricolo-gastronomica umbra.
VERSO L’UNIVERSITA’: preparazione ai test d’ingresso delle materie scientifiche
Referente: prof. Federico Lanzi. Docenti collaboratori: prof. Lucio Drappo, prof.ssa Lorena Lilli.
Dato il rilevante interesse degli allievi del Liceo Properzio verso la preparazione ai test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso, il progetto si propone di preparare gli studenti interessati a tali prove d’ammissione. Il percorso svilupperà pertanto alcuni argomenti di carattere scientifico che possono risultare particolarmente utili nella preparazione pre-universitaria degli studenti della scuola, per una vasta gamma di facoltà. In particolare, le lezioni svolgeranno degli approfondimenti su temi delle che potranno essere anche concordati con gli studenti partecipanti, nelle discipline di Matematica, Fisica, Logica, Chimica e Biologia. Particolare rilievo verrà chiaramente dato ai test d’ingresso degli anni passati delle facoltà universitarie a numero chiuso, nella parte relativa ai quesiti delle materie scientifiche.