Contro la dispersione

 

Contrastare la dispersione scolastica

A chi non è capitato, durante il proprio percorso scolastico, di inciampare in qualche difficoltà? 

A volte però la difficoltà può trasformarsi in una vera e propria crisi, che incrina il rapporto tra alunno e istituzione scolastica e sfocia in stati emotivi caratterizzati da insofferenza, disinteresse, rifiuto delle attività educativo-didattiche che si svolgono in classe. La dispersione e l’insuccesso scolastico sono caratterizzati infatti dall'abbandono precoce degli studi, dalle bocciature, dalle conseguenti ripetenze dell’anno e da un assolvimento solo formale, non significativo, dell’obbligo scolastico. Per questo, la legge stessa impegna la scuola a realizzare programmi di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e degli insuccessi formativi, oltre a considerare prioritaria la presa in carico dei bisogni formativi che emergono nel corso di tali crisi.

Come lotta il Liceo Classico Properzio per fronteggiare le situazioni di questo tipo che si verificano tra le sue mura? Negli anni l’offerta formativa ha prestato particolare attenzione a interventi e servizi utili al superamento di quelle condizioni di svantaggio affettivo, cognitivo, sociale, culturale e linguistico che possono rappresentare oggettivi fattori di rischio rispetto al fenomeno dell’abbandono. 

La referente per la dispersione scolastica all'interno del Liceo è la prof.ssa Raffaela Strina (raffaela.strina@liceoassisi.it).

I servizi saranno attivati in seguito alla segnalazione dei docenti, dei familiari o in seguito ad una richiesta di consulenza da parte dell’alunno stesso utilizzando i moduli di seguito indicati.

I servizi disponibili

SPORTELLO DI CONSULENZA “SOS FUORICLASSE” destinato a tutti gli alunni che incontrano delle difficoltà durante il loro percorso scolastico e di conseguenza possono incorrere nel rischio di abbandono. All’interno dello sportello si opererà nell’ottica del lavoro di rete, ossia del dialogo e del confronto costante tra gli studenti, i docenti, le famiglie e le altre figure coinvolte nell’educazione dell’alunno. Orario sportello:

SEDE CENTRALE:

martedì: 8.00 - 9.50         

mercoledì: 8.00 - 12.50

giovedì: 11.50 - 13.40

SEDE SUCCURSALE:

giovedì: 8.00 - 9.50

venerdì 8.00 - 9.50

Per un appuntamento è necessario:

1 segnalare l’alunno allo sportello, inviando la scheda allegata a fuoriclasse@liceoassisi.it

2 prenotare tramite account @gmail.com oppure @liceoassisi.it cliccando in uno dei posti liberi all’interno del calendario raggiungibile dalla  "Circolare dispersione 2022 - 2023" pubblicata a novembre.

SPORTELLO EDUCATIVO La scuola offre la possibilità di fruire di un servizio di Sportello Educativo per accompagnare gli alunni del Liceo Properzio nell’affrontare eventuali disagi scolastici che incidono sulla serenità, il benessere e il rendimento nelle varie discipline. La ripresa delle attività pone molti studenti in serie difficoltà sia sul piano relazionale che per quanto riguarda eventuali fragilità e lacune sotto il profilo disciplinare. L’obiettivo dello sportello è quello di offrire uno spazio di ascolto e di individuazione di strategie didattiche più efficaci in cui i ragazzi possano esprimere eventuali difficoltà che impattano sul proprio percorso scolastico. Lo sportello offre una consulenza volta alla gestione e risoluzione di problemi, attraverso il confronto che favorisce l’apertura verso nuove prospettive e metodologie di studio.

Orario sportello (tot. 4 ore settimanali a distanza via meet):

martedì e giovedì: 16:00-17:00, 17:30-18:30

Lo sportello sarà tenuto dalla Prof.ssa Gabriela Sandra Rivellino.

Orario sportello (a distanza via applicazione Meet):

martedì e giovedì 16:00 - 17:00, 17:30 - 18:30 

Per un appuntamento è necessario:

1 prenotare tramite account @gmail.com oppure @liceoassisi.it cliccando in uno dei posti liberi all’interno del calendario raggiungibile dalla circolare "Attivazione sportello educativo" pubblicata il  28/10/2022.  

2 per gli studenti minorenni è obbligatorio far compilare e firmare dai genitori il modello allegato e inviarlo via mail alla prof.ssa Rivellino (gabrielasandra.rivellino@liceoassisi.it)

 

SCHEDA FAMIGLIA DISPERSIONE.docx
SCHEDA INSEGNANTI DISPERSIONE.docx